venerdì 30 giugno 2023

30/06/2023: principali novità per la mediazione, a seguito dell'entrata in vigore della Riforma Cartabia

Si riportano di seguito le principali novità per la mediazione, entrate in vigore quest'oggi a seguito della Riforma Cartabia.

NUOVE MATERIE OBBLIGATORIE:

  • associazione in partecipazione
  • consorzio
  • franchising
  • opera
  • rete
  • somministrazione
  • società di persone 
  • subfornitura


Eliminazione del primo incontro informativo >> Già dal primo incontro, le parti entrano subito nel merito della controversia. 
Pertanto sono dovute fin da subito le indennità di mediazione.

La Segreteria avrà cura di fissare il primo incontro effettivo non prima di 20 e non oltre 40 giorni dal deposito della domanda di mediazione.


Le parti devono partecipare personalmente al procedimento di mediazione. 
In presenza di giustificati motivi possono procedere a delegare un rappresentante: tale soggetto, però deve essere informato sui fatti e dotato dei poteri necessari per definire e transigere la controversia. 
I soggetti giuridici e in generale quelli diversi dalle persone fisiche partecipano alla mediazione tramite i propri rappresentanti, che devono essere informati sui fatti e dotati dei poteri necessari per definire la questione.


In attesa della pubblicazione del nuovo Decreto che andrà a sostituire l'attuale DM 180/2010, l'Organismo continuerà ad applicare le tariffe indicate nel file: "01_ADR_Tariffe spese mediazione_dal 30.06.2023"

La nuova documentazione per il deposito delle Domande di Mediazione e per la Risposta alla Domanda di Mediazione da parte della parte invitata è scaricabile dall'apposita sezione del nostro sito web (clicca qui).

Si ricorda che per le mediazioni depositate ANTE 30.06.2023, valgono le "vecchie regole" e che il modulo di Risposta alla Domanda di Mediazione da utilizzare è quello presente nella cartella "DOC_mediazioni depositate ANTE 30.06.2023".